AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO CHE SUPPORTI I COMUNI DI ALÌ, FIUMEDINISI E MANDANICI NELLA PRESENTAZIONE, PROGETTAZIONE E GESTIONE DI UNA PROPOSTA PROGETTUALE PER LA RIGENERAZIONE CULTURALE E SOCIALE DEI PICCOLI BORGHI STORICI, DA FINANZIARE DA PARTE DEL MINISTERO DELLA CULTURA NELL’AMBITO DEL PNRR. SCADENZA 28 FEBBRAIO 2022, ORE 24.00.
Le Amministrazioni del Comune di Alì, Comune di Fiumedinisi e del Comune di Mandanici comunicano che sono aperti i termini per l’adesione all’Avviso pubblico per la formazione di un partenariato pubblico privato finalizzato alla partecipazione, con un #Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale, all’Avviso pubblico del Ministero della Cultura per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività̀ e cultura, Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3). Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.1: “Attrattività̀ dei borghi storici”, finanziato dall’Unione europea – #NextGenerationEU.
Saranno previsti, in coerenza con quanto riportato nell’Avviso pubblico del MIC, interventi inerenti le seguenti linee di azioni:
Realizzazione/potenziamento di servizi e infrastrutture culturali;
Realizzazione di iniziative per la tutela e valorizzazione del patrimonio della cultura immateriale;
Realizzazione di iniziative per l’incremento della partecipazione culturale e per l’educazione al patrimonio delle comunità locali;
Realizzazione di attività per il miglioramento e la razionalizzazione della gestione di beni, servizi e iniziative;
Realizzazione di infrastrutture per la fruizione culturale-turistica;
Realizzazione iniziative per l’incremento dell’attrattività residenziale e contrastare l’esodo demografico;
Realizzazione di azioni di supporto alla comunicazione e diffusione delle informazioni sull’offerta del territorio (borgo);
Realizzazione di azioni di cooperazione interterritoriale.
Saranno ammessi a presentare #manifestazionediinteresse i soggetti previsti dal bando, che comprendono, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
Enti pubblici territoriali; Università; Fondazioni; Istituti Scolastici; Enti di culto; Enti di formazione; Gruppi ed Associazioni operanti nei settori della promozione e tutela del territorio e dell’ambiente, della ricerca storica e scientifica, dello sport, delle arti, degli antichi mestieri e delle tradizioni popolari; Società di consulenza e progettazione; Liberi professionisti operanti nei settori connessi alle finalità di rigenerazione urbana, culturale e sociale del territorio; Operatori economici dei settori turistico-ricettivo, dell’agricoltura, zootecnia, enogastronomia ed artigianato locale.
Nella manifestazione di interesse dovranno essere indicate chiaramente le modalità e le #azioni con cui i soggetti intendono contribuire al progetto a valere sul bando, che possono interessare, a titolo esemplificativo:
Attività progettuale, di #riqualificazione e rigenerazione fisica e sociale degli spazi e degli edifici identificati dai Comuni proponenti, da realizzare secondo il modello dell’economia circolare e nel quadro di obiettivi di riduzione dei consumi energetici, attraverso misure di #efficientamento energetico e, ove possibile, ricorrendo all’uso di energie alternative e rinnovabili, con specifico riferimento alla rimozione delle barriere che limitano l’accesso alle persone con disabilità fisiche, culturali e cognitive;
Realizzazione di #eventi e attività culturali (ad esempio mostre, festival, spettacoli dal vivo, attività audiovisive e cinematografiche, ecc.) per le comunità locali ed extralocali che aumentino l’attrattività turistica dei borghi;
Realizzazione di #laboratori partecipativi con le comunità locali;
Studi e #ricerche di tipo quali-quantitiativo sul contesto ambientale, urbano e sociale;
Monitoraggio, previsione ed ottimizzazione dei flussi dei #visitatori;
Attività di #informazione, #promozione e #comunicazione coordinate ed integrate per valorizzare gli investimenti sostenuti, i servizi e le infrastrutture creati, le nuove opportunità generate ai fini di una nuova attrattività residenziale e per l’insediamento di imprese nei territori dei Comuni proponenti;
Realizzazione di attività #educative e formative per le comunità locali, finalizzati all’acquisizione di competenze e capacità, con particolare attenzione ai #giovani e alle fasce più #deboli della popolazione.
Le domande dovranno pervenire al Comune di Fiumedinisi (capofila) ENTRO LE ORE . del giorno FEBBRAIO 2022, nelle seguenti modalità:
a mezzo PEC all’indirizzo: comune.fiumedinisi@legalmail.it;
tramite presentazione a mano presso l’ufficio protocollo (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 13.30, lunedì e giovedì anche in orario pomeridiano, dalle ore 15.30 alle ore 17.30).