EMERGENZA COVID-19. ISTITUZIONE ‘ZONA ARANCIONE’ IN TUTTO IL TERRITORIO REGIONALE DAL 15 MARZO AL 6 APRILE 2021.
Con il DPCM 2 marzo 2021 ed il Decreto Legge 13 marzo 2021 il Governo nazionale ha disposto l’attivazione delle limitazioni relative alla ‘zona arancione’ anche nel territorio della Regione Siciliana, dal 15 marzo al 6 aprile 2021 per fare fronte all’aumento della diffusione dei contagi da Covid19.
Trovano pertanto applicazione le misure di cui all’art. 1, comma 1 del Decreto Legge 13 marzo 2021, n. 30:
SPOSTAMENTI all’interno del territorio del Comune di residenza consentiti dalle ore 5.00 alle ore 22.00.
Possibile recarsi da parenti o amici, residenti nello stesso Comune, per un massimo di 2 persone conviventi, oltre figli minori di 14 anni o persone non autosufficienti conviventi.
SPOSTAMENTI fuori dal territorio del Comune di residenza consentiti solo per ragioni di lavoro, salute o motivata necessità e urgenza, dalle ore 5.00 alle 22.00.
Per coloro che risiedono in Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti è possibile spostarsi, tra le 5.00 e le 22.00, entro i 30 km dal confine del proprio Comune, anche per le visite ad amici o parenti nelle modalità già descritte, con il divieto però di spostarsi verso i capoluoghi di Provincia.
Le attività di RISTORAZIONE sono aperte dalle ore 5.00 alle ore 22.00 SOLO PER L’ASPORTO, mentre le attività prevalenti di BAR o simili possono effettuare SOLO L’ASPORTO DALLE ORE 5.00 ALLE ORE 18.00.
La consegna a domicilio è sempre consentita, senza limiti di orario.
Nelle giornate festive e prefestive sono CHIUSI gli esercizi commerciali presenti all’interno dei centri commerciali e dei mercati, a eccezione delle farmacie, parafarmacie, presidi sanitari, lavanderie e tintorie, punti vendita di generi alimentari, di prodotti agricoli e florovivaistici, tabacchi, edicole e librerie.
Le attività di COMMERCIO AL DETTAGLIO si svolgono comunque a condizione che sia assicurato, oltre alla distanza interpersonale di almeno un metro, che gli ingressi avvengano in modo dilazionato e che venga impedito di sostare all’interno dei locali più del tempo necessario all’acquisto dei beni.
A tal fine, è obbligatorio esporre un cartello che indichi il numero massimo di persone che possono essere contemporaneamente presenti all’interno dei locali.
Continua l’attività DIDATTICA IN PRESENZA per le Scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado.
Per le Scuole Secondarie di II grado è invece garantita la didattica in presenza in misura variabile dal 50% al 75% degli studenti.
I Presidenti delle Regioni potranno disporre la sospensione dell’attività scolastica e degli asili nido:
– nelle aree in cui abbiano adottato misure più stringenti per via della gravità delle varianti;
– nelle zone in cui vi siano più di 250 contagi ogni 100mila abitanti nell’arco di 7 giorni;
– nel caso di una eccezionale situazione di peggioramento del quadro epidemiologico.
È consentito praticare ATTIVITA’ SPORTIVA, esclusivamente all’aperto, anche recandosi presso centri e circoli sportivi, pubblici e privati, del proprio Comune o, in assenza di tali strutture, in Comuni limitrofi, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento e ferme restando le regole per gli spostamenti tra Comuni diversi.
Per maggiori informazioni consultare il sito del Governo con le apposite FAQ all’indirizzo:
Per coloro che fanno RIENTRO IN SICILIA vige l’obbligo di registrazione sulla piattaforma online www.siciliacoronavirus.it ed inoltre, in via alternativa:
– di aver eseguito un tampone molecolare con esito negativo nelle 48 ore antecedenti l’ingresso nel territorio regionale;
– di effettuazione del test rapido all’arrivo in Sicilia a cura dell’ASP competente per territorio, con obbligo di ripeterlo dopo 5 giorni;
– di rimanere in isolamento domiciliare fiduciario per 10 giorni senza effettuare tampone.
SI RICHIAMA L’ATTENZIONE alla stretta osservanza delle misure di prevenzione del contagio, così sintetizzabili:
Mantenere il DISTANZIAMENTO INTERPERSONALE di almeno 1 metro.
Indossare la MASCHERINA PROTETTIVA sia in luoghi chiusi che in luoghi aperti se non è possibile mantenere costantemente la distanza minima interpersonale di 1 metro.
Mantenere una costante IGIENE DELLE MANI e delle superfici con cui si viene a più stretto contatto.
COMUNICARE immediatamente al proprio medico curante se vi siano SINTOMI riconducibili al virus Covid-19, quali temperatura corporea superiore a 37° C, tosse secca ecc.