PROGETTI DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE – BANDO 2023. PRESENTAZIONE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ENTRO IL 10 FEBBRAIO 2023, ORE 14.00.
L’Amministrazione comunale comunica che, con Decreto del Capo del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale – Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 1134/2022, è stato finanziato per il Comune di Fiumedinisi, quale Ente di accoglienza accreditato con l’Associazione Centro Studi Svime, un nuovo progetto di Servizio Civile Universale per l’anno 2023.
Progetto“RESILIENZA CULTURALE”, che prevede l’impiego per la sede di Fiumedinisi di n. 2 Volontari, dei quali 1 posto riservato a giovani in condizioni di difficoltà economica con reddito ISEE inferiore a €. 15.000 (c.d. “Minori Opportunità”).
Le attività previste saranno le seguenti:
– Sensibilizzazione dei giovani e della comunità locale ai temi del turismo e dell’ambiente;
– Educazione culturale ed ambientale nelle scuole;
– Attività ludico-ricreative con tematiche legate alla cultura, al turismo ed all’ambiente;
– Animazione sul territorio, a supporto dell’Amministrazione comunale, mediante l’organizzazione di iniziative di promozione culturale, di eventi di promozione delle tradizioni e dei siti naturalistici;
– Ideazione e creazione di una campagna di marketing promozionale.
Progetto“CULTURAMENTE”, che prevede l’impiego per la sede di Fiumedinisi di n. 4 Volontari, dei quali 1 posto riservato a giovani in condizioni di difficoltà economica con reddito ISEE inferiore a €. 15.000 (c.d. “Minori Opportunità”).
Le attività previste saranno le seguenti:
– Potenziamento di un infopoint turistico, anche in collaborazione con le associazioni locali;
– Attività di laboratorio grafico, di studi e ricerche sul patrimonio storico, artistico e culturale;
– Animazione sul territorio, a supporto dell’Amministrazione comunale, mediante l’organizzazione di iniziative di promozione culturale, di eventi di promozione delle tradizioni e dei siti storico-artistici del territorio;
– Laboratori artigianali, tramite la collaborazione con artigiani locali e la creazione di itinerari finalizzati alla riscoperta delle tradizioni artigianali locali;
– Ideazione e creazione di una campagna di marketing promozionale.
Le attività saranno svolte a Fiumedinisi, avranno una durata complessiva di 12 mesi e saranno ripartite settimanalmente in 5 giorni per 25 ore complessive di servizio a settimana.
Possono partecipare tutti i giovani che hanno compiuto i 18 e non hanno superato i 28 anni di età (28 anni + 363 giorni alla data di presentazione della domanda), in possesso della cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia.
LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOVRA’ ESSERE PRESENTATA ESCLUSIVAMENTE ONLINE, ENTRO LE ORE 14.00 DEL 10 FEBBRAIO 2023, AL SEGUENTE INDIRIZZO:https://domandaonline.serviziocivile.it/
Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
Per la presentazione delle domande è disponibile la “Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL” elaborata dal Ministero.
L’Associazione SVI.ME. organizza appositi seminari informativi online per i progetti del Servizio Civile Universale.