Il Piano di Azione per l'Energia Sostenibile ed il Clima (PAESC), approvato dal Comune di Fiumedinisi con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 8 del 31 maggio 2022, è un documento operativo che si inserisce nell'ambito dell'iniziativa denominata "Patto dei Sindaci" (Covenant of Mayors), promossa ...
Ai sensi dell'art. 6, comma 1 della L.R. n. 5/2014, si rende noto che il Comune di Fiumedinisi ha attivato una procedura per la ripartizione del 2% delle assegnazioni di parte corrente attribuite dalla Regione Siciliana per l'importo pari ad € 8.497,94, con forme di democrazia partecipata.
Tutti ...
Il Comune di Fiumedinisi si trova in Sicilia, nella provincia di Messina, nella Valle del torrente Fiumedinisi, sulla sponda destra della fiumara omonima, ad un'altezza di 190 metri s.l.m. e distante meno di 6 Km dalla costa jonica messinese. Il territorio si estende su una superficie di 35,99 Kmq...
Il patrimonio monumentale di Fiumedinisi, è sicuramente uno dei più ricchi del comprensorio ionico. Uno dei monumenti più importanti, è sicuramente il Castello Belvedere che, situato sulla cima del Monte Belvedere a m. 743 sul livello del mare, domina tutta la vallata ed è visibile anche da mo...
Fiumedinisi sorge nella Valle del torrente omonimo ad un’altezza di 190 metri s.l.m. e il suo territorio si estende per 36,69 km² dalla collina fino a una delle cime più alte dei Monti Peloritani, il Monte Scuderi (1.253 m s.l.m.), dalla cui vetta, pianeggiante come una terrazza naturale, il pan...
Nel VII sec. a.C. i coloni greci Calcidesi, attratti dai giacimenti minerari, fondarono, su un’altura a monte dell’attuale centro abitato di Fiumedinisi, la colonia di Nisa (dal nome della ninfa che, secondo la mitologia greca, allevò il dio Dioniso) e diedero al fiume del luogo il nome di Chry...