Il cammino Anello del Nisi vuole essere un trekking da vivere in più giorni, secondo la modalità del turismo lento e responsabile. Un percorso dolce ed ecosostenibile da compiere in solitudine o in compagnia, camminando lentamente, per scoprire il paesaggio e l’umanità lungo il tragitto. Il territorio interessato dal cammino comprende le due Vallate dei Torrenti Alì e Fiumedinisi e unisce, attraverso antiche vie di comunicazione e, quando non vi sono alternative, la strada statale e quelle provinciali e comunali, quattro comuni del comprensorio ionico della Provincia di Messina: Alì Terme, Alì, Fiumedinisi, Nizza di Sicilia. Si è scelto di seguire strade di comoda percorrenza, offrendo, per la seconda tappa, tre alternative, lasciando ai camminatori la possibilità di scegliere in base alle proprie capacità, necessità o interessi. Il percorso, comprese le varianti, è percorribile a piedi, in MTB o a cavallo, prestando le dovute attenzioni e valutando i dislivelli e la lunghezza dei vari tratti. Un escursionista ben allenato potrebbe effettuare il percorso anche in una sola giornata, tuttavia per agevolare la fruizione lenta ed esperienziale del cammino lo si è strutturato in tre tappe. Si suggerisce di dedicare la prima parte della giornata all’escursione e la seconda parte alla visita dei borghi, dove è possibile sostare per la visita dei monumenti, la degustazione delle tipicità locali e il pernottamento. L’intero percorso ad anello, sulla mappa generale, inizia e finisce nello stesso punto, tuttavia la strutturazione delle tre tappe descrive il cammino dall’Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice in Alì Terme al Castello d’Alcontres in Nizza di Sicilia. Basterà proseguire per circa un km sulla SS114 o sul lungomare che unisce questi due comuni, per completare l’anello. L’Anello del Nisi vuole essere anche un volano e un trampolino di lancio per lo sviluppo, la conoscenza e la fruizione dei percorsi che fanno riferimento al turismo lento ed ecosostenibile, in quanto a questa rete di strade intervallive ed intercomunali si aggancia tutta la ricca e più dettagliata rete di strade interpoderali, forestali, dei sentieri e delle mulattiere che consentono di effettuare un gran numero di percorsi escursionistici, per tutte le categorie di escursionisti, come si può constatare visionando la mappa dei sentieri del Nisi.